Gli enormi flussi di informazione che caratterizzano oggi l’era digitale hanno, per forza di cose, imposto dei cambiamenti anche nelle strutture organizzative del settore sanitario. L’utilizzo delle Information and Communication Technologies (ICT) in questo ambito consente di avere accesso ad una serie di vantaggi, tra cui quello notevole di semplificare i lunghi processi amministrativi sanitari. Si parla sempre più delle opportunità offerte dalla Sanità 4.0, concetto che ricalca quello di Industria 4.0: il digitale può diventare l’elemento abilitante di una sanità efficiente, basata sui dati e sull’interoperabilità dei sistemi.
Il modello people-centered nell’eHealth
La sanità digitale propende sempre più verso una visione olistica basata sulla centralità del paziente. In questo modello people-centered, le tecnologie digitali giocano un ruolo fondamentale per trasformare i processi di cura e per garantire servizi fruibili e accessibili ai cittadini in tempi rapidi e in base alle necessità. Molti, ancora oggi, non hanno dimestichezza con l’uso di termini quali eHealth, telemedicina e informatica medica.
L’eHealth o sanità digitale è l’uso combinato della comunicazione elettronica e dell’informazione tecnologica nel settore sanitario; uno dei suoi obiettivi è di garantire l’interoperabilità e la sicurezza delle piattaforme con le informazioni sanitarie, per assicurare correlazioni tra i dati e classificazioni basate su caratteristiche medico-cliniche. Degli esempi concreti dell’applicazione del digitale nella sanità sono le numerose app che aiutano nella prevenzione e nel monitoraggio delle condizioni di salute degli utenti.
- WiSNAM ha sviluppato un dispositivo biomedicale che colleziona i dati trasmessi dal primo cuore artificiale al mondo realizzato da Carmat.
- Amicomed è un’app gratuita tutta italiana pensata per i soggetti ipertesi a cui offre un servizio di coaching per tenere sotto controllo la pressione arteriosa senza l’utilizzo di farmaci.
- Babylon Health è un’app che permette di videochiamare un medico e chiedere un consulto face-to-face, ad ogni ora del giorno.
- Embrace2 è un dispositivo wearable sviluppato dalla società italiana Empatica. Uno smartwatch capace di identificare, tramite sensori applicati sul polso, le crisi epilettiche e avvertire i caregiver.


Il primo cuore artificiale. Copyright Carmat

Le sfide della trasformazione digitale nel settore sanitario italiano
Il mercato globale della sanità digitale vale oggi 200 miliardi di dollari e secondo recenti stime ci si aspetta un incremento fino a 500 miliardi di dollari nel 2024. Lo stato attuale delle tecnologie nelle strutture sanitarie italiane è la fotografia di un settore che occorre innovare e che al contempo apre le porte agli investimenti. Secondo i dati raccolti da IMIS in una recente survey, la sanità pubblica italiana sconta un gap tecnologico in ambito informatico quantificabile in 4-5 anni se si parla di software e addirittura in 6-8 anni per quanto riguarda l’hardware (con particolare riferimento all’anzianità delle postazioni di lavoro). La nota positiva è che, sempre secondo stime di IMIS, nel quinquennio 2021-2025 saranno disponibili tra i 7 e gli 8,2 miliardi di euro di risorse nazionali e regionali. A queste si devono aggiungere le risorse che saranno destinate al rinnovo del parco delle apparecchiature di grande e piccola diagnostica nelle strutture sanitarie italiane, all’interno delle quali sono incluse componenti IT.
Il valore dell'eHealth dal 2020 al 2024
La Cartella Clinica Elettronica (CCE) e la dematerializzazione della documentazione
L’enorme quantità di dati che il sistema sanitario produce, tra dati amministrativi di pazienti, delle strutture sanitarie, delle sperimentazioni cliniche, degli approvvigionamenti di materiale e di refertazione, può essere oggi gestita in maniera più efficiente e rapida. Il ruolo della cartella clinica di garantire lo storico della salute di un paziente, sembra prestarsi perfettamente alla trasformazione in direzione del digitale. La digitalizzazione delle cartelle cliniche garantisce una serie di vantaggi in termini gestionali, di sicurezza e conservazione che solo un procedimento di informatizzazione può assicurare. I maggiori vantaggi sono:
- Efficienza: per un servizio di qualità per gli utenti/pazienti.
- Aggiornamento e condivisione: per la visualizzazione in tempo reale delle informazioni relative al paziente.
- Sicurezza: per il rispetto delle normative sulla privacy. Diversamente dalle cartelle cliniche cartacee alle quali tutti possono accedere in quanto collocate in archivi fisici, la cartella clinica elettronica può essere visualizzata esclusivamente da personale autorizzato, in base ad un workflow di approvazione stabilito.
- Spazio: per usufruire di un volume di spazio maggiore rispetto alle strutture sanitarie che utilizzano le cartelle cliniche cartacee.
Inoltre, ai dati prodotti direttamente dal sistema sanitario, si possono aggiungere quelli generati dalla persona nella gestione della propria salute (patient empowerment), attraverso le applicazioni di monitoraggio della salute sempre più diffuse sugli smartphone e anche grazie agli account social dedicati alla salute. Ad oggi la cartella clinica elettronica è una delle tecnologie maggiormente in uso in tutta Europa, utilizzata dall’81% degli operatori sanitari (dal 69% in Italia), seguita dai sistemi di prescrizione elettronici, adottati dal 62% degli operatori in Europa (dal 67% in Italia).
Una soluzione alle esigenze della sanità
Senza dubbio, i recenti usi delle tecnologie di informazione e comunicazione riescono a sviluppare un processo sanitario più efficiente e veloce e ad ottenere una riduzione dei costi. Da non dimenticare poi che i processi organizzativi devono essere migliorati tenendo sempre in considerazione le implicazioni etiche, legali e di privacy derivanti dal loro utilizzo.
Intellisync è in grado di rispondere alle esigenze del settore sanitario, per una migliore gestione dei processi e per avere una condivisione dei dati in un formato unico e uniforme, condivisibile tra il personale, la struttura e i pazienti.
Contatta i nostri esperti
Scopri come digitalizzare il tuo business