Ottobre è il mese della cybersecurity

Ottobre è il mese europeo della Cybersecurity

Il mese europeo della cybersecurity, lo European Cybersecurity Month (ECSM), è un’iniziativa dell’Unione Europea giunta quest’anno alla sua 18esima edizione. La campagna si tiene durante tutto il mese di ottobre per promuovere tra i cittadini la conoscenza sulle minacce informatiche e sui metodi per contrastarle, fornendo informazioni aggiornate in materia di protezione cibernetica.

Che cos'è l'European Cybersecurity Month

L’ECSM è promosso dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica, l’ENISA, con svariate attività in tutti i Paesi membri dell’UE.
Fin dal primo evento nel 2012, il Cybersecurity Awareness Month ha riunito tutta Europa sotto lo slogan “La Cybersecurity è una responsabilità condivisa” per lottare contro le minacce informatiche e promuovere un uso di Internet più sicuro per tutti i cittadini europei.
Essendo la sensibilizzazione sull’importanza della cybersecurity l’obiettivo primario di questa iniziativa, agli organizzatori è parsa chiara la necessità di garantire a tutti l’accesso alle risorse necessarie per essere sicuri online. Di fatto, sono molte le attività messe in campo per fornire le conoscenze e gli strumenti per una corretta presenza sul web.
Il tema che viene riproposto è infatti “Do Your Part. #BeCyberSmart”, che incoraggia gli individui e le aziende ad essere consci del loro ruolo nella protezione del cyberspazio che occupano, sottolineando la responsabilità personale e l’importanza di adottare misure per migliorare la sicurezza informatica in modo proattivo.
Le aree di promozione e sensibilizzazione su cui hanno scelto di concentrare l’attenzione nel 2021 CISA e NCSA sono quattro, divise per ogni settimana del mese e Intellisync supporta l’iniziativa suggerendo dei contenuti.

I temi del mese della cybersecurity

Settimana del 4 ottobre: Essere Cyber Smart

Settimana dell’11 ottobre: Combatti il Phishing!

Settimana del 18 ottobre: Esplora. Sperimenta. Condividi. Settimana di consapevolezza della carriera nella cybersicurezza

Settimana del 25 ottobre: La sicurezza informatica prima di tutto

L’importanza dell’educazione dell’utente

La pandemia di Coronavirus ha messo e sta tuttora mettendo a dura prova la resistenza della sicurezza online in tutto il mondo, data la crescita del numero di persone nel condurre la loro vita quotidiana e il loro lavoro online. Negli ultimi anni, le nostre vite si sono spostate nella dimensione digitale ed educare l’utente online è diventato più importante che mai.
Gli obiettivi principali della campagna 2021 sono infatti quelli di garantire che gli utenti finali e le organizzazioni siano ben informati sui potenziali rischi di sicurezza informatica e che rimangano al sicuro online. L’intenzione generale è quella di aiutare i cittadini dell’UE a sviluppare una comprensione di base dei diversi tipi di sicurezza online e dei problemi di privacy.

“Se vogliamo trarre il massimo dall'era digitale, è essenziale dotare i cittadini dell'UE delle conoscenze e delle competenze per proteggersi e responsabilizzarsi online. Gli utenti più accaniti, i giovani, sono anche i più vulnerabili. È nostra responsabilità comune dare loro l'opportunità di esplorare, imparare e diventare utenti responsabili delle nuove tecnologie - in modo sicuro”.
Mariya Gabriel
Mariya Gabriel
Commissaria alla Digital Economy della Commissione Europea

Cosa c’è di nuovo nell’edizione ECSM 2021

Quest’anno saranno presenti sul sito web dell’ECSM diverse novità, progettate in collaborazione con la European Schoolnet, la rete di 34 ministeri europei dell’istruzione. Verrà ospitata una mappa interattiva dell’Europa che mostrerà per ogni Stato membro dell’UE, i servizi dove i cittadini potrebbero rivolgersi nel caso in cui cadano vittima di attacchi informatici.
Un ulteriore strumento educativo presente sul sito dell’ECSM è un quiz sulla sicurezza informatica, pensato per invitare il pubblico a testare le proprie conoscenze sulle minacce informatiche e per fornire dei tips su come riconoscerle.
Inoltre, l’ENISA e i partner ECSM, di cui fa parte anche Intellisync, organizzano eventi e attività sui temi dell’educazione alla sicurezza informatica. In Italia, il Mese Europeo della Sicurezza Informatica sarà supportato da Clusit, l’Associazione italiana degli Esperti di sicurezza informatica.

I nostri canali sono in continuo aggiornamento, seguici per rimanere informato!

Condividi questo articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Recent Posts

button to top

CONNECT WITH OUR EXPERTS

We’ll be in touch shortly

DOWNLOAD BROCHURE