In uno scenario operativo in cui la crescita delle aziende è sempre più legata ai livelli di agilità e sicurezza digitale, la conoscenza e la consapevolezza delle minacce informatiche che possono colpire le infrastrutture digitali diventa di fondamentale importanza. Sono bersaglio dei criminali informatici le istituzioni, il settore privato dell’energia, delle telecomunicazioni, del banking, assicurazione e finanza, e le piccole e medie imprese.
Statistiche da giugno 2016 a Dicembre 2021
Incremento incidenti nazionali e internazionali
Perdita internazionale denunciata
in dollari
Business E-mail inviate
ogni giorno
Incremento attacchi informatici ogni giorno
Durante il meetup verranno affrontate le tematiche del Business Email Compromise (BEC) e dell’Enterprise Account Compromise (EAC). Si tratta di tentativi di frode che, attraverso una mail fittizia di un mittente con qualifica autorevole, hanno l’obiettivo di manipolare una qualunque figura aziendale al fine di sollecitare pagamenti non autorizzati. La FBI assegna una categoria di rischio elevatissima a questo tipo di truffe perché riesce facilmente a colpire ed estorcere denaro ad aziende di ogni settore e dimensione.
Saluti e introduzione - Davide Vecchio - BaxEnergy COO e Moderatore
Cybersecurity: minacce e rischi associati, normativa e misure di difesa - Giovanni Tusa - Intellisync Head of IT Department
Business Email Compromise ed Enterprise Account Compromise - Mirko Caruso - Head of Cyber Defence of Intellisync e membro della Società Italiana di Intelligence
Strumenti e metodologie di difesa per fronteggiare le minacce - Giovanni Tusa - Intellisync Head of IT Department
Closing
© 2021 Privacy Policy | Legal Notice
We’ll be in touch shortly